Generation Europe – The Academy è una rete internazionale di organizzazioni giovanili la quale coinvolge 42 organizzazioni da 14 Paesi europei divisi in 14 partenariati che sviluppano dei progetti locali al fine di intervenire verso la soluzione di problemi locali di varia natura. Uno degli obbiettivi è includere e avvicinare giovani provenienti da un’ampia gamma di contesti sociali, alla vita politica, rafforzando così il loro ruolo attivo nella società e dimostrando loro l’impatto che le loro azioni e il loro contributo hanno sulla realtà che li circonda.
Questo avviene attraverso un’educazione alla politica che ispira curiosità e stimola lo spirito critico di tutti i giovani.
Allo stesso tempo, mira a dare la possibilità ai decisori politici di avvicinarsi al mondo giovanile permettendo loro di capire i bisogni dei più giovani. Il tutto chiaramente permette di analizzare ed affrontare le tematiche giovanili con ampio respiro europeo.
Di seguito il link al sito web del progetto di cui Esplora è partner. https://generationeurope.org/en/
OBIETTIVI DEL PROGETTO:
● Aiutare i giovani a comprendere concetti come: democrazia, diritti umani, istituzioni nazionali ed europee, geopolitica, storia dell’Unione Europea, promuovendoli non soltanto a livello locale, ma anche a livello internazionale;
● Permettere lo scambio di valori europei con persone di altri paesi allo scopo di mettere i giovani in grado di agire nella loro realtà locale;
● Stimolare i giovani alla consapevolezza e allo spirito critico;
● Approfondire il significato di concetti quali: partecipazione attiva, consapevolezza civica e sociale, inclusione;
● Riflettere sul razzismo – provenienza, stereotipi, timore della politica;
● Sviluppare una ricerca attiva rispetto alle criticità territoriali vissute dalla fascia giovanile;
● Stimolare il dialogo tra i giovani e i decisori politici.
ATTIVITA’ DEL PROGETTO:
Per raggiungere gli obiettivi sopra citati, il progetto ha stabilito diverse linee d’azione, ciascuna portata avanti da attori diversi a seconda dell’area di miglioramento su cui si lavora.
● Creazione di partenariati internazionali
I 42 paesi che costituiscono la rete si dividono in 14 partenariati. In ogni partenariato tre gruppi di giovani provenienti da tre paesi europei lavorano insieme per la durata di tre anni. Si trovano per incontri giovanili internazionali, ogni anno in un paese diverso, nei quali vengono organizzati scambi giovanili sul tema della cittadinanza attiva, responsabilità civica e scambio di buone pratiche.
● Attività locali
Questa è un’azione strutturata in tre anni; ogni fase ha una durata di un anno. I giovani formano gruppi locali, identificano le caratteristiche delle loro realtà, sviluppano piani d’azione locali e li implementano con l’aiuto dell’organizzazione a cui appartengono.
● Formazione per professionisti
Un buon lavoro con i giovani richiede personale ben formato. Nel ptogetto Generation Europe – The Academy, i professionisti delle associazioni giovanili coinvolte hanno a disposizione materiale ed incontri formativi al fine di garantire una corretta gestione dei gruppi.
● Strategia a lungo termine
In tempi di budget ridotti, il lavoro con i giovani è sotto pressione in tutta Europa. Si organizzano così degli scambi tra responsabili politici, accademici, professionisti e giovani per sostenere una strategia a lungo termine per le politiche giovanili, con strutture adeguatamente finanziate.