blogScambi giovanili

Quale risultato portano a casa i nostri giovani Esploratori dopo lo scambio giovanile ad Hagen nell’estate 2023?

 

Nella foto di copertina il brillante gruppo italiano al progetto Generation Europe the Academy 2023. I ragazzi hanno partecipato al secondo appuntamento previsto del triennio di partenariato GeneAcademy Partnership4.

Dopo un primo incontro e scambio giovanile, avvenuto in Italia a Decorata (BN) dove il gruppo internazionale si è conosciuto e ha iniziato una riflessione comune sul concetto di cittadinanza attiva, quest’estate i partecipanti si sono re-incontrati in Germania per pianificare tutti i dettagli dell’azione locale che ogni gruppo ha intenzione di intraprendere a livello nazionale. Il prossimo anno invece, nell’estate2024, i ragazzi voleranno in Finlandia per riflettere sulle modalità di promozione dei propri interventi locali. Con l’obbiettivo di estendere la loro campagna a livello europeo (qualora esso sia possibile) e di impegnarsi affinché il loro lavoro venga conosciuto e condiviso il più possibile.

I nostri giovani italiani hanno deciso di fare un intervento di sensibilizzazione per far riflettere i cittadini su temi importanti di carattere sociale, analizzando tali temi con un occhio intergenerazionale.

Stiamo lavorando dunque alla creazione di un Podcast per intrattenere i nostri followers con interessanti dibattiti di interesse comune. A questi dibattiti parteciperanno ospiti rilevanti sul tema, e le analisi dei dibattiti avranno sempre un impronta intergenerazionale. Come le diverse generazioni vivono problemi di attualità? Quanto tali tematiche incidono nella vita quotidiana delle diverse generazioni? Cosa possiamo imparare dalle generazioni precedenti alle nostre? Cosa possiamo insegnare noi alle vecchie generazioni che fanno fatica a stare al passo coi tempi? Questo sarà l’approccio del podcast ora in cantiere tra i Giovani Esploratori.

 

Insomma il dialogo intergenerazionale come strumento per poter affrontare con cognizione di causa temi di attualità cercare di capire come sta cambiando il mondo attraverso al dialogo di chi il mondo lo ha già visto cambiare e a chi lo sta cambiando, utilizzando gli strumenti della modernità.

Quanta consapevolezza abbiamo sugli effetti delle nostre azioni e del mondo che cambia?