formazione permanente

Paths to Inclusion è un progetto di partenariato strategico innovativo Erasmus+ che mira a promuovere e sostenere iniziative volte alla partecipazione dei giovani con bisogni speciali e a favorire la preparazione di operatori giovanili, educatori, insegnanti e operatori sociali per incrementare il coinvolgimento di giovani con esigenze particolari.

Per fare ciò è stata creata una piattaforma web: www.inclusionplatform.eu

Inclusione è la nostra parola chiave. Abbiamo realizzato una piattaforma che vuole innanzitutto lavorare con e per iniziative rivolte a gruppi di giovani con abilità miste. Tutte le organizzazioni coinvolte al progetto lavorano da tempo per l’inclusione dei gruppi svantaggiati nei progetti di mobilità e nelle realtà locali. Non molti operatori giovanili sono preparati a gestire attività educative per persone con bisogni speciali, questo è uno dei bisogni che Path2Inclusion vuole soddisfare al fine di facilitare l’inclusione. Questa piattaforma vuole essere una risorsa anche per gli operatori giovanili, gli educatori, gli insegnanti e gli assistenti sociali che appartengono a gruppi con bisogni speciali e che hanno difficoltà a trovare materiale didattico accessibile.

 

All’interno del sito web troverete

 

“ACCESSABILITY” TOOL KIT

Un manuale che contiene strumenti pratici per sviluppare le competenze sociali ed emotive degli operatori giovanili che desiderano lavorare con giovani con bisogni speciali. Al suo interno troverete attività pratiche e metodologia non formali per poter lavorare con gruppi di giovani con abilità miste.

L’obbiettivo del tool-kit è migliorare ad aumentare il comportamento livello di inclusione nei progetti giovanili locali, nazionali e internazionali, affrontare disagio emotivo di partecipanti e operatori e migliorare le prestazioni sociali.

ONLINE COURSE – PATHS TO INCLUSION

Questo corso online è composto da vari webinar che affrontano da divere angolature il tema dell’educazione non formale giovanile.

E’ una risorsa per tutti gli operatori giovanili, gli educatori, gli insegnanti e gli assistenti sociali che si trovano a lavorare con ragazzi con bisogni speciali e necessitano di alcuni spunti e istruzioni al fine di rendere più inclusiva la partecipazione dei giovani.

MAPPA DELLE ATTIVITÀ ACCESSIBILI IN EUROPA

È il risultato di una ricerca sviluppata nei 5 Paesi partecipanti al progetto, una mappatura di attività esperienziali ed educative accessibili esistenti sul territorio nazionale.

L’obiettivo di questo strumento è quello di catalogare le possibilità esistenti per i giovani con bisogni speciali, quali attività all’aperto, musei, sport, aree naturali attrezzate, workshop e simili al fine di agevolare operatori giovanili, educatori, insegnanti e/o assistenti sociali nella realizzazione di iniziative inclusive per i giovani locali.